Coronavirus: a rischio l’educazione di milioni di studenti italiani

Destinatario: Pres.della Repubblica MATTARELLA - Pres.del Consiglio CONTE - Pres.Senato CASELLATI - Presid.Camera FICO - Ministro AZZOLINA

 

Coronavirus: a rischio l’educazione di milioni di studenti italiani

Coronavirus: a rischio l’educazione di milioni di studenti italiani

0100.000
  67.777
 
67.777 firmato. Raggiungiamo 100.000!

In questi giorni in cui il Governo e il Parlamento stanno decidendo le misure per sostenere l’economia italiana, si sta pensando, come non è mai stato fatto in passato, a sostenere la famiglia, che sta rivelandosi l’istituzione unica e insostituibile nel blocco generalizzato di scuole, negozi, uffici e fabbriche.

In questa emergenza è importante che anche alle famiglie, che frequentano le scuole paritarie, debbono essere riconosciuti appropriati ammortizzatori sociali.

E’ doveroso che ricevano almeno il rimborso della retta i genitori che hanno pagato le tasse, hanno pagato la seconda volta con la retta, ora la terza per la baby sitter, sussidi tecnologici e logistici per le lezioni a distanza, senza contare il rischio per tanti della perdita del lavoro.

L’emergenza rende evidente che le rette sono una discriminazione nei riguardi dei genitori italiani rispetto ai genitori europei che sono liberi di scegliere la scuola paritaria senza oneri aggiuntivi.

Le rette sono una discriminazione ancor più grave nei riguardi dei genitori non abbienti, che da sempre in Italia non hanno mai potuto esercitare un loro diritto universalmente di scegliere tra scuole statali e paritarie.

Per questo si chiede che:

sia prevista la detraibilità integrale del costo delle rette versate alle scuole pubbliche paritarie dalle famiglie nei mesi di chiusura delle scuole, tenendo conto del “costo standard di sostenibilità per allievo” già da tempo definito dal Ministero economico.

Infatti la sospensione della didattica è stata decisa dal Governo per far fronte all’emergenza e non è stata una scelta delle scuole paritarie. Le famiglie continuano a versare le rette alle scuole per solidarietà ai docenti e al personale, retribuiti per legge come il personale delle scuole statali.

La scuola paritaria, che in questo frangente rischia la chiusura, privando dell’istruzione decine di migliaia di alunni, non vuole soldi per sé: chiede che le famiglie possano continuare a scegliere senza vincoli dove far studiare i propri figli, consapevoli che la libertà dell’istruzione di oggi migliora il domani di tutti.

Firma e condividi la petizione!

 

0100.000
  67.777
 
67.777 firmato. Raggiungiamo 100.000!

Completa la tua firma

Firma subito questa petizione!

 
Please enter your email
Please enter your first name
Please enter your last name
Please enter your country
Please enter your zip code
Per firmare seleziona una voce:
We process your information in accordance with our Privacy Policy and Terms of Service

Coronavirus: a rischio l’educazione di milioni di studenti italiani

Destinatari: al Pres. della Repubblica Sergio Mattarella - Pres. del Consiglio Giuseppe Conte - Pres. Senato Maria Elisabetta Alberti CAsellati - Ministro dell'IStruzione Lucia Azzolina

A causa dell'emergenza COVID-19 e date le ultime disposizioni e misure adottate successivamente al decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, rispetto alla chiusura delle scuole, chiediamo al Governo la detraibilità integrale del costo delle rette versate alle scuole pubbliche paritarie dalle famiglie nei mesi di chiusura delle scuole, tenendo conto del “costo standard di sostenibilità per allievo” già da tempo definito dal Ministero economico.

Infatti la sospensione della didattica è stata decisa dal Governo per far fronte all'emergenza e non è stata una scelta delle scuole paritarie. Le famiglie continuano a versare le rette alle scuole per solidarietà ai docenti e al personale, retribuiti per legge come il personale delle scuole statali.

La scuola paritaria, che in questo frangente rischia la chiusura, privando dell’istruzione decine di migliaia di alunni, non vuole soldi per sé: chiede che le famiglie possano continuare a scegliere senza vincoli dove far studiare i propri figli, consapevoli che la libertà dell’istruzione di oggi migliora il domani di tutti.

 

[Il tuo nome]

Coronavirus: a rischio l’educazione di milioni di studenti italiani

Destinatari: al Pres. della Repubblica Sergio Mattarella - Pres. del Consiglio Giuseppe Conte - Pres. Senato Maria Elisabetta Alberti CAsellati - Ministro dell'IStruzione Lucia Azzolina

A causa dell'emergenza COVID-19 e date le ultime disposizioni e misure adottate successivamente al decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, rispetto alla chiusura delle scuole, chiediamo al Governo la detraibilità integrale del costo delle rette versate alle scuole pubbliche paritarie dalle famiglie nei mesi di chiusura delle scuole, tenendo conto del “costo standard di sostenibilità per allievo” già da tempo definito dal Ministero economico.

Infatti la sospensione della didattica è stata decisa dal Governo per far fronte all'emergenza e non è stata una scelta delle scuole paritarie. Le famiglie continuano a versare le rette alle scuole per solidarietà ai docenti e al personale, retribuiti per legge come il personale delle scuole statali.

La scuola paritaria, che in questo frangente rischia la chiusura, privando dell’istruzione decine di migliaia di alunni, non vuole soldi per sé: chiede che le famiglie possano continuare a scegliere senza vincoli dove far studiare i propri figli, consapevoli che la libertà dell’istruzione di oggi migliora il domani di tutti.

 

[Il tuo nome]