Comunicato stampa contro le fake news rivolte a CitizenGO sulla Russia e l'invasione dell'Ucraina
Nelle ultime settimane, sono state pubblicate false dichiarazioni e fake news con l'intento di accusare la Fondazione CitizenGO di ricevere fondi da alcuni "oligarchi" russi. Queste accuse fanno parte di una campagna lanciata con il solo scopo di screditare CitizenGO e il nostro efficace lavoro in difesa della vita, della famiglia e della libertà in tutto il mondo.
In risposta a queste false accuse, CitizenGO rilascia le seguenti dichiarazioni:
-
CitizenGO non ha mai ricevuto donazioni da nessun "oligarca" russo, né da uomini d'affari né da alcuna società collegata a Putin o al governo di Putin.
-
Fin dalla sua fondazione, CitizenGO ha cercato di preservare la sua indipendenza. Nel rispetto totale di tale obiettivo, CitizenGO non ha mai chiesto o ricevuto nessun sostegno finanziario da istituzioni pubbliche, partiti politici, o grandi società.
-
CitizenGO è interamente finanziato attraverso piccole donazioni online fatte da migliaia di cittadini pro-vita e pro-famiglia in tutto il mondo.
-
CitizenGO collabora con individui e organizzazioni di tutto il mondo che condividono il nostro impegno per la difesa di valori fondamentali come la vita, la famiglia e la libertà.
-
Noi di CitizenGO denunciamo con fermezza le organizzazioni dei media, i politici e gli attivisti che manipolano o diffondono notizie inventate sulla nostra organizzazione.
-
CitizenGO condanna fermamente la violazione dei diritti umani, del diritto internazionale, così come gli attacchi che minacciano la sovranità dei paesi. In particolare, condanniamo l'invasione della Russia in Ucraina e preghiamo che la guerra in Ucraina possa finire presto.
-
CitizenGO sta aiutando il popolo ucraino inviando fondi alle organizzazioni locali della Caritas che lavorano in Ucraina e in alcuni dei paesi che stanno accogliendo la maggior parte dei rifugiati ucraini: Polonia, Slovacchia e Ungheria.
-
Il 1 marzo 2022, CitizenGO ha interrotto le sue attività in Russia.