Guida step by step per diffondere una petizione
Il segreto
Il segreto del successo di una petizione è che deve essere sostenuta da molti. Le persone appoggeranno la tua petizione solo se sanno che l’hai promossa. E questo accade solo se la diffondi.
Per avere successo (cioè per essere soddisfatta dal destinatario), la tua richiesta deve essere appoggiata da molte persone. Hai appena lanciato la tua petizione; ora si tratta di diffonderla il più possibile.
Ovviamente se il destinatario si rende conto che la tua petizione è sostenuta solo da poche persone, sarà più facile per lui ignorarla. Al contrario, se la tua richiesta è appoggiata da molti altri (o addirittura da migliaia di persone) e il destinatario non solo è consapevole di ciò, ma ogni volta che qualcuno firma riceve una email (inviata automaticamente dal nostro software), senza dubbio sarà più incline a soddisfarla.
Per far sì che molte persone sostengano la tua petizione, per prima cosa è necessario che sappiano che l’hai lanciata.
Chi non sa dell’esistenza della tua petizione non può sostenerla. E certamente ci sono molte persone nel mondo che sono pronte ad appoggiare una petizione ragionevole come la tua. Il problema potrebbe essere che, nel caso peggiore, non sanno di poter sostenere la tua petizione, semplicemente perché non sanno che esiste.
Devi diffondere la tua petizione se desideri che le persone che vogliono e possono sostenerla sappiano che l’hai lanciata.
Fai sapere a tutto il mondo della tua petizione, attraverso:
- La posta elettronica
- I social network
- Internet in generale
Avviso: Puoi diffondere la tua petizione immediatamente dopo averla creata o in qualunque altro momento.
La posta elettronica
Si tratta del mezzo principale per diffondere notizie e informazioni. Il più utilizzato e il più impiegato dagli utenti.
Per esempio, la posta elettronica ha rappresentato il principale strumento per far crescere CitizenGO.org. Le nostre campagne, firmate e sostenute da centinaia di migliaia di persone, vengono pubblicizzate tramite questo mezzo.
Come usare la posta elettronica per diffondere la tua petizione
Dopo aver completato la tua petizione sarai indirizzato a una pagina dove leggerai:
Clicca sul pulsante rosso (Email) e manda la tua petizione ai tuoi parenti, amici e contatti. Sicuramente alcuni di loro capiranno le tue motivazioni, ti saranno grati per aver ricevuto la tua petizione, la firmeranno e la diffonderanno a loro volta, generando un circolo virtuoso che permetterà alla tua petizione di essere sostenuta con maggior forza e quindi di essere soddisfatta dal destinatario.
- Cliccando sul pulsante si aprirà una nuova pagina con il software che utilizzi per gestire la posta elettronica (ad esempio Gmail),con l’oggetto del messaggio già inserito (il titolo della tua petizione) e con una riga di testo che invita chi riceve l’email a sostenere la tua petizione.
Ovviamente puoi cambiare o aggiungere ciò che vuoi, nell’oggetto o nel testo.
- Aggiungi i destinatari selezionandoli dai contatti con cui vuoi condividere la tua petizione e manda loro un messaggio. Così hai iniziato a dare impulso alla tua iniziativa.
Avviso: Dopo aver effettuato il log-in sulla nostra pagina, ogni volta che accedi alla tua petizione vedrai tre pulsanti che ti permettono di diffondere la tua petizione. Non esitare a farlo.
Regole fondamentali per diffondere la tua petizione per email
In tutti i casi, a prescindere dal fatto che tu utilizzi o meno i metodi che ti suggeriamo, queste sono alcune regole fondamentali per utilizzare la posta elettronica come mezzo di diffusione della tua petizione:
- Oggetto: Utilizza un verbo d’azione e fai riferimento all’oggetto del messaggio che invii al destinatario della richiesta.
Esempio.: Firma questa petizione, aiutami a salvare l’associazione di sostegno alla maternità (della città di...)
Sii preciso nell’oggetto del messaggio, come se stessi scrivendo un efficace titolo di giornale.
- Testo:
- Saluta in modo amichevole.
- Esponi brevemente la questione. Tanto meglio se includi informazioni dettagliate e/o immagini per descrivere meglio la tua petizione.
- Metti il link alla tua petizione.
- Chiedi esplicitamente a chi riceve il messaggio di firmare la tua petizione.
- Sottolinea l’importanza della sua firma (cioè i suoi vantaggi e gli svantaggi di un’eventuale mancato sostegno. Ad esempio: Alcune madri saranno spinte ad abortire a causa della mancanza di aiuto).
- Ringrazia e congedati.
- Chiedi esplicitamente di inoltrare la tua petizione.
- Stile: Sii conciso. Usa frasi brevi. Impiega aggettivi e fai ricorso alle tue emozioni, ma senza esagerare.
- Secondo invio: Puoi addirittura inviare un secondo messaggio alle persone che hanno già ricevuto il precedente, chiedendo loro di firmare la tua richiesta. Aggiungi un paio di righe all’inizio del messaggio per ricordare di cosa si tratta, chiedendo loro di decidersi a firmare se non l’hanno ancora fatto.
Social network
Ne esistono migliaia, ma senza dubbio i più noti e diffusi sono Twitter e Facebook.
Oggi i social network sono il secondo miglior mezzo (dopo la posta elettronica) per diffondere la tua petizione. Essi inoltre posseggono un notevole potere di moltiplicare i contatti e rappresentano il modo più comodo per condividere link e informazioni.
Importante: Parliamo di “diffondere” e “condividere” senza distinzioni. Condividere un contenuto sui social network significa, come sai, citarlo nelle conversazioni, metterlo in circolo, badare alla sua diffusione e renderlo sempre più popolare. Non accontentarti di inviare semplicemente la tua petizione.
Oltre al pulsante rosso che serve a inviare la tua petizione via email, disponi di altri due pulsanti nella parte alta della pagine, che ti permettono di diffonderla tramite Facebook e Twitter.

Chiaramente prima di diffondere la tua petizione con questi due social network devi formare i rispettivi account. Se non li hai, prendi in considerazione la possibilità di registrarti. È semplice e gratuito, e senza dubbio avere un account, se possibile, in entrambi i social network ti dà un aiuto importante per migliorare e aumentare la diffusione della tua petizione.
Se sei su Facebook molto probabilmente saprai come usarlo. Non vogliamo insegnarti questo, ma solo darti qualche trucco che potrebbe rendere più efficace la diffusione della tua petizione con questo social network.
Notifiche
Chiedi agli amici di assicurarsi di ricevere le notifiche, così da ricevere gli aggiornamenti delle tue attività su Facebook. Chiedi loro di fare lo stesso anche sui loro dispositivi mobili.
Gruppi e liste per interessi
Crea e organizza in modo accurato i gruppi per interessi [there is a typo in the English text: MANGE instead of MANAGE].
Invita i tuoi amici ad iscriversi.
Chiedi di condividere
Chiedi agli amici apertamente ed esplicitamente di di mettere “Mi piace”.
Chiedi loro senza mezzi termini di condividere ciò che pubblichi. Basta un click.
Twitter è probabilmente il più veloce strumento disponibile per la trasmissione di informazioni nel mondo.
Quindi datti da fare e usalo come si deve.
Alcuni suggerimenti:
- Metti sempre, ma proprio sempre, il link alla tua petizione.
- Non utilizzare tutti i 140 caratteri disponibili su Twitter, ma lascia un po’ di spazio per permettere a chi ti ritwitta di aggiungere qualcosa.
- Usa gli #hashtags.
- Chiedi esplicitamente di essere ritwittato.
- Cita altre persone (ad esempio gli utenti che secondo te potrebbero essere interessati alla tua petizione, ma senza essere invadente).
- Diffondi la petizione nelle conversazioni.
- Twitta più volte, nel corso di alcuni giorni, riguardo la tua petizione, magari evidenziando ogni volta un aspetto diverso.
- Crea liste collegate alla tua petizione e condividile.
- Sfrutta le tendenze. A volte nel giro di un pomeriggio un #hashtag che potresti aver usato per dare impulso alla tua petizione può diventare un argomento di tendenza.
Internet in generale
Hai un blog?
Si tratta del contesto migliore per parlare della tua petizione! E se non ne hai uno, sicuramente conosci qualcuno che ce l’ha (direttamente o attraverso i social network). Contattalo e chiedigli di aiutarti a diffondere la tua petizione.
Partecipi a qualche forum?
Se fai parte di un forum e se quest’ultimo tratta di un argomento affine alla tua petizione, puoi far sapere che l’hai lanciata e chiedere (in modo diretto, esplicito) a chiunque lo voglia di firmarla e aiutarti a diffonderla.
Commenti
Senza essere inopportuno o invadente,come sempre, puoi sfruttare i commenti che scrivi sui blog o sui siti d’informazione per parlare della tua petizione. E molto probabilmente qualcuno dei visitatori di quei siti la firmerà e la diffonderà.
Leggi anche...
Guida step by step per creare una petizione | Guía paso a paso para Difundir una Petición | Preguntas frecuentes sobre las peticiones (FAQ)